Illustri colleghi,
segnalo che Gioco Digitale, la più popolare e sicura poker house in Italia, da la possibilità ad i nuovi iscritti di giocare gratis senza deposito nei tornei freeroll (dove si vincono soldi veri) e nei tornei di allenamento (dove non si vince nulle). Per registrarsi a tali tornei non è necessario depositare e neppure inserire i dati della propria carta di credito.
Una delle realtà più affascinanti del gioco del poker è senza dubbio il gioco Heads Up, il testa a testa , l’1 vs 1. Addirittura molti lo definiscono come una partita di scacchi, infatti il fattore psicologico è fondamentale per aver la meglio sull’avversario, perchè bluffare e “leggere” l'avversario assumono fondamentale importanza nell’arco di una partita.
Uno degli elementi importanti per vincere in un Heads Up No Limit è la posizione; sarebbe calzante il paragone con una partita di Tennis, dove chi ha il servizio è avvantaggiato rispetto all’avversario, così come nell’HU (abbreviazione di
Heads Up) chi agisce per ultimo ha un grosso vantaggio in quanto può adeguarsi al suo avversario che trovandosi fuori posizione, a volte, potrebbe non sapere in che modo reagire in assenza di una buona preparazione.
Ma come sfruttiamo il bottone? Rilanciando quasi ogni hand, di certo non con “trash hands” tipo 72 off-suited o 93 off-suited . Tranne casi eccezionali, il raise pre-flop potrebbe essere profittevole anche con queste hole cards contro giocatori molto passivi sia pre-flop che post-flop, potendo cosi fare degli “steals” (rubare i bui) . Il rilancio sarà lecito con qualsiasi coppia di carte se ad esempio in precedenza abbiamo foldato dal bottone circa 4-5 volte consecutive: il raise preflop dopo questi folds ha molta credibilità, di certo, invece, è da escludere se abbiamo di fronte un “calling station” ( un giocatore che fa call ogni mano dove la fold equity è uguale a 0).
Il raise pre-flop dallo small blind deve essere fatto x2,5 x3 ( 2,5 o 3 volte il valore del big blind), senza esagerare, e soprattutto non modificare il suo ammontare se abbiamo mani molto forti o mani tipo T9, altrimenti possiamo diventare prevedibili; supponendo ad esempio di avere QQ e rilanciare x6 anzichè il solito rilancio standard x3, potremmo fare intuire al nostro avversari ola forza della nostra mano senza trarne di certo profitto.
g(18927890)a(1780922))
Di conseguenza giocare da
big blind diventa più difficile in quanto siamo fuori posizione, quindi dovremmo essere molto più tight rispetto a quando abbiamo il bottone, ad esempio hole cards come Q7 off-suited, anche se possono avere il 51 % di equity, sono una mano ragionevolmente da foldare di fronte ad un raise pre-flop se ci troviamo OOP (
Outo of Position cioè fuori posizione). Cosa diversa se abbiamo da BB qualsiasi coppia o Ax (asso e carta qualsiasi) dove il call o la 3bet (dipende dalle caratteristiche dell’avversario) è d’obbligo al raise standard del nostro avversario.